PSICO. La banalità del male

 LA BANALITA' DEL MALE NELLA TEORIA DI MILGRAM






Stanley Milgram, psicologo statunitense, durante gli anni sessanta

del secolo scorso, si occupò di condurre delle ricerche riguardo l'obbedienza alle autorità.


È importante contestualizzare però i suoi studi: si era appena svolto, a Gerusalemme, il processo a Adolf Eichmann, accusato

di crimini contro il popolo ebraico, contro l'umanità e di nazismo. La filosofa Hanna Arendt segue il dibattito, e in base alle

sue osservazioni scrive il saggio la banalità del male: il male, incarnato dall'imputato, è banale, in quanto la sua malvagità

non è trascendentale: è banale, e le sue azioni potrebbero essere compiute da chiunque.





Quello che Miligram tentò di spiegare, in questo senso, è come ogni persona, anche abituata alla vita pacifica, possa arrivare a compiere azioni spregevoli se

influenzato dalla società. Nel caso specifico del nazismo, l'obbedienza alle autorità sarebbe alla base dei comportamenti dei nazisti stessi (e alla base di tutti i comportamenti

disumani).














Lo studio è stato realizzato da parte
dell'università di Yale, su più di mille soggetti. Attraverso un annuncio su un giornale, Miligram reclutò dei volontari chiamati a partecipare all'esperimento ,preannunciato come studio sugli effetti delle punizioni nell'insegnamento.

I volontari vennero mescolati, a loro insaputa, e divisi in allievi ed insegnanti: gli allievi dovettero imparare a memoria dei
vocaboli, e al momento dell'errore, gli insegnanti dovettero punirli con una scossa elettrica che via via diventava più forte
, come ordinato da Miligram (l'autorità).








Fino a che punto i soggetti sarebbero andati avanti con l'esperimento e quanti di loro si sarebbero ribellati alle imposizioni

delle autorità? 


Nella maggior parte dei casi, l'esperimento fu portato a termine nonostante si manifestassero dubbi: di fatto l'insegnante

sapeva di star ferendo l'alunno, ma continuava comunque, sotto controllo delle autorità.


Il fatto che sconvolse lo psicologo fu che, nonostante l'individuo sapesse di star facendo del male, nonsolo non volesse opporsi alle autorità, ma non ne aveva nemmeno i mezzi: si innesca una gamma ampissima di fenomeni che vanno a determinare la sottomissione dell'individuo.

Miligram individuò alcuni fattori:

  • la buona educazione;

  • l'impegno a mantenere la promessa fatta allo sperimentatore;

  • la vergogna di tirarsi indietro.





I meccanismi che vengono messi in atto sono dunque di adattamento, delegando ad altri la responsabilità delle loro azioni: è colpa delle autorità, non del soggetto (meccanismo psicologico

che si innesca). Dunque a coloro che compiono le azioni vengono attribuite qualità impersonali, indipendenti dalle azioni

umane: i soggetti agiscono obbedendo ad una sorte di imperativo trascendentale alla volontà umana. L'individuo si sente,

dunque, molto vicino all'autorità e molto lontano dalla vittima.


Commenti

Post popolari in questo blog

ANTROPOLOGIA: MAGIA E MITO

PEDAGOGIA: U6 - BAMBINI E DONNE TRA 700 E 800

SOCIOLOGIA: LE ISTITUZIONI